CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI CAMBRIDGE – ATTIVITÀ POMERIDIANA
Corsi di inglese volti alla preparazione agli esami di valore internazionale proposti da University of Cambridge. Previo test di valutazione, gli studenti verranno suddivisi in corsi di diverso livello di competenza secondo la scala proposta dal Common European Framework, a cui la stessa University of Cambridge si riferisce. La scuola organizza corsi finalizzati al superamento dei test Starters, Movers e Flyers, che testano la competenza della lingua fino al livello A2. Si tratta di test che rientrano nell’offerta Young Learners of English (YLE) pensata proprio per gli apprendenti più giovani della lingua inglese. Impegno richiesto: 1 ora a settimana.
Orario |
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì |
Venerdì |
15.00 – 16.00 |
Flyers | Movers 2 | Prima elementare * | Ket 2 |
Movers 1 + Starters |
16.00 – 17.00 | Ket 1 | Pet
(16.00 – 17.30) |
Starters 1 |
Seconda elementare * + Starters |
*I ragazzi della prima e seconda elementare non sosteranno l’esame finale Cambridge.
IT460_Istituto Figlie della Divina Provvidenza
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA – ATTIVITÀ POMERIDIANE
Attività |
Docente/i | Giorno | Totale lezioni |
Obiettivi |
Cineforum II A – II B |
Del Gallo – Di Cintio |
individuare e sviluppare temi di interesse comune, sviluppando l’attitudine al dibattito. |
||
Latino I A/B – II A/B | Del Gallo – Di Cintio | conoscere le radici della lingua italiana, facilitando la riflessione sulle strutture morfosintattiche. | ||
Narrativa I A/B – II A/B | Del Gallo – Di Cintio | ampliare il proprio orizzonte culturale esperienziale e individuare i personali centri di interesse. | ||
Scrittura creativa
I A–I B |
Del Gallo – Di Cintio | scrivere testi coerenti utilizzando un linguaggio personale ed espressivo. | ||
Latino III A/B | De Santis | conoscere le radici della lingua italiana, facilitando la riflessione sulle strutture morfosintattiche.
|
Lingua e cultura spagnola
I A/B – II A/B – III A/B |
Raggiungere la consapevolezza dell’importanza del comunicare in una lingua diversa dalla propria. | |||
Canto corale
I A/B – II A/B – III A/B |
Capriotti | Esperienza di condivisione entusiasta di un momento e di uno spazio
tramite la ricerca musicale. |
||
Teatro in Lingua inglese
I A/B – II A/B – III A/B |
Bonan – Farolfi | Rendere i ragazzi consapevoli dell’esistenza di differenti forme di linguaggio e comunicazione.
Favorire lo sviluppo delle potenzialità e delle competenze personali e sociali degli allievi. |
||
Laboratorio di Fisica
III A – III B |
Marino – Simoncelli |
|
Sviluppare la capacità di organizzazione delle conoscenze scientifiche e risolvere semplici problemi. |
Laboratorio logica matematica
I A/B – II A/B |
Marino – Simoncelli | Disponibilità e capacità di organizzare la propria attività spaziale, temporale, logica sia individuale sia in un gruppo. | ||
Chemistry Lab II A – II B
|
Simoncelli – Farolfi |
|
Riconoscere e descrivere le caratteristiche di miscugli eterogenei e omogenei.
Riconoscere e descrivere le trasformazioni chimiche differenziandole da quelle fisiche. |
|
Laboratorio di grafica digitale
I A/B – II A/B
|
Gentilucci – Anselmi |
|
Fornire agli alunni le conoscenze e le abilità finalizzate all’acquisizione delle competenze di base della grafica computerizzata. | |
Laboratorio di grafica digitale
III A – III B
|
Gentilucci – Anselmi |
|
Fornire agli alunni le conoscenze e le abilità finalizzate all’acquisizione delle competenze di base della grafica computerizzata. |